




IL VOSTRO EVENTO AL CASTELLO SFORZESCO
Sette secoli di storia rendono il Castello Sforzesco un luogo affascinante e particolarmente significativo in rapporto alla città e alla sua storia. Gli ambienti interni della struttura, che mantengono i caratteri rinascimentali loro impressi dalle famiglie Visconti e Sforza, conservano testimonianze di campagne decorative e architettoniche esemplari, tra i cui autori spiccano i nomi di Leonardo e Bramante. Nato come fortezza difensiva Viscontea, trasformato dagli Sforza in corte rinascimentale e poi utilizzato come caserma dagli eserciti stranieri arrivati dopo il 1499, dopo la seconda guerra mondiale il Castello è stato trasformato in un prezioso scrigno di autentici capolavori. Nelle sue sale sono infatti allestiti i Musei Civici, le cui raccolte, tutte di grande rilievo, spaziano dall’arte antica, alle ceramiche, agli strumenti musicali e comprendono una pinacoteca, la sezione egizia, quella preistorica e una collezione di mobili.
Sono diversi gli spazi e gli ambienti che possono essere utilizzati, al Castello, per eventi aziendali che possono essere arricchiti da diversi percorsi culturali.
LE SALE
Sale Panoramiche
Collocate all’ultimo piano del Castello, si affacciano sul percorso delle Merlate. Vi si accede dal Cortile della Rocchetta. Entrambe le sale costituiscono un ambiente vasto adatto ad ospitare contemporaneamente un aperitivo a buffet e una cena placée, piuttosto che un meeting di lavoro e un momento di intrattenimento. Il servizio di catering può appoggiarsi a spazi adiacenti. Attualmente nella seconda metà della sala c’è un prezioso allestimento della Fondazione Antonio Monzino che ricrea nell’ambiente un violino dentro cui si sviluppa un percorso espositivo legato al tema della musica.
Capienza: 100 pax
​
Sala Viscontea
La sala è collocata a livello dei fossati esterni del Castello, sui quali affaccia. E’ un vasto ambiente di ca. 400 mq. Necessita di alcuni accorgimenti per essere accessibile agli ospiti e al catering, in particolare la protezione della pavimentazione che può essere ottenuta mediante rivestimento in moquette o con un particolare tipo di ceratura. Il servizio di catering può essere collocato all’esterno della struttura, nel fossato interno.
Capienza: 300 pax
Sala Pilastri
La Sala Pilastri è situata a livello dei fossati esterni del castello e vi si accede, volendo, attraversando la sezione protostorica ed egizia dei Civici Musei. È un ambiente ampio, ma più raccolto rispetto agli altri spazi del Castello Sforzesco e meglio caratterizzato, grazie alla presenza dei 4 pilastri che ne reggono la volta e dei mattoni a vista. Necessita di alcuni accorgimenti, in particolare la protezione della pavimentazione che può essere ottenuta mediante un particolare tipo di ceratura o il rivestimento in moquette.
Capienza: 100 pax
GLI SPAZI ESTERNI E LE TORRI
Portico dell’Elefante
Divenuto nel 1468 residenza ducale, il Castello venne dotato di spazi più adeguati ad una nobile dimora rinascimentale quali la corte ducale che si apre di fronte al più protetto cortile della Rocchetta. Il portico dell’Elefante, così chiamato per l’affresco ancora visibile su una porzione di parete, con le sue sei solenni arcate si affaccia su un giardinetto con al centro una vasca d’acqua rettangolare.
Capienza: 100 pax
Cortile della Rocchetta
Quello della Rocchetta è il cortile più protetto di tutta la struttura del Castello. Tra le sue sale interne, ora adibite a sedi museali delle Civiche Raccolte d’Arte, vi era anche la Sala del Tesoro, dove si custodiva, appunto, il tesoro ducale. Le sue volte e le sue pareti sono state , recentemente, oggetto di un importante intervento di restauro che ha riportato alla luce le originali decorazioni a fresco.
Sotto il porticato del cortile è possibile allestire cocktail o cene a buffet o placée
Capienza: 450 pax
Merlate
Le Merlate, sono i percorsi di ronda che coronano il perimetro del Castello, costruiti per l’avvistamento dei nemici e percorsi un tempo dai soldati. Si tratta di un percorso panoramico che offre una prospettiva unica sul Castello Sforzesco coniugandola con scorci panoramici sorprendenti sulla città . Sul lato che si affaccia verso il Cortile delle Armi lo spazio si presta ad essere allestito per cocktail o cene a buffet o placée.
Capienza: 50 pax
Torre Falconiera
Percorrendo il camminamento delle merlate si raggiunge la Torre Falconiera, di forma quadrata, che risalendo alla seconda metà del XIV secolo si presenta come perfetto esempio di architettura viscontea. Dal suo interno si accede alla Sala Falconiera che deve il suo nome al suo antico utilizzo, ricoverandosi qui i falchi con cui Galeazzo Maria Sforza, grande appassionato, andava a caccia nel Barco ducale immediatamente alle spalle del Castello. All’interno della Sala Falconiera si può prevedere l’allestimento di un aperitivo da offrire nel corso della visita guidata alle Merlate
Capienza: 25 pax
​
Per ogni ulteriore informazione e per pianificare il tuo evento contatta
Margherita del Castillo
m.delcastillo@operadartemilano.it
339/8047977
​
​